
Railway
RAILWAY
Negli ultimi 20 anni Intecs ha sviluppato e testato sistemi in sicurezza per applicazioni di segnalamento ferroviario conformi agli standard di settore. (CENELEC EN 50126, 50128, 50129).
Oggi il mercato Railway si concentra su soluzioni sempre più innovative nell’ambito ferroviario, a partire dallo sviluppo del software fino alla consegna del prodotto finale attraverso le fasi di progettazione, sviluppo, personalizzazione e test. Esempi sono i Sistemi di Protezione e Controllo Automatico dei Treni (ATP e ATC) e di Guida Automatica dei Treni (ATO).

SISTEMI DI SICUREZZA FERROVIARIA
Forte dell’esperienza maturata in applicazioni “Safety critical” nel dominio dell’aerospazio e della difesa, Intecs ha riversato tali conoscenze nell’ambito ferroviario, collaborando con i maggiori Enti Certificatori della Sicurezza ferroviaria in Italia. Questa sinergia ha permesso di supportare i clienti nel percorso di certificazione di sicurezza per i propri prodotti.
ADESIONE AGLI STANDARD DI SETTORE
Il lavoro svolto da Intecs nel campo del segnalamento ferroviario è guidato dagli standard internazionali, in particolare dalle clausole definite nelle CENELEC EN 50126, 50128 e 50129.
INNOVAZIONI FERROVIARIE
Intecs è da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni ferroviarie innovative che utilizzano le ultime tecnologie disponibili. L’intelligenza artificiale è sicuramente la nuova frontiera con cui si deve confrontare il mondo ferroviario sia da un punto di vista tecnico che normativo, ma anche i sistemi di localizzazione satellitare rappresentano un importante elemento di novità nel segnalamento ferroviario. La localizzazione del treno è attualmente ottenuta, nella stragrande maggioranza dei casi, con l’ausilio di complessi e costosi impianti di terra che potrebbero essere completamente o in parte sostituiti da una localizzazione satellitare precisa ed affidabile. In questo contesto si collocano anche i sistemi ATO (Automatic Train Operation) in grado di pilotare il treno senza un conducente a bordo, trasferendo le implementazioni già attive in ambito metropolitano (driverless metro) al sistema ferroviario.

Sviluppo di Layer Software
I tecnici Intecs sono anche specializzati nello sviluppo di layer software di bordo: Common Software che implementa le procedure per la gestione dell’architettura vital, Safety Communication layer e del software specifico per le apparecchiature.
Porting di Sistemi Operativi e Sviluppo di Boot/Loader
Ulteriori soluzioni create dagli ingegneri Intecs sono il porting di sistemi operativi proprietari su diverse piattaforme e lo sviluppo di boot/loader ad hoc, driver per schede proprietarie, routine di autodiagnostica, utility di logging e software specifici.


SOLUZIONI PER VERIFICA E VALIDAZIONE
Intecs offre soluzioni specialistiche a livello di software e di sistema, come la verifica e la validazione indipendente di attività software e associate a sistemi critici per la sicurezza in linea con le norme CENELEC EN 50126, 50128, 50129.
SPECIALIZZATI IN:
Test funzionali, di integrazione e unitari.
ALTRE SOLUZIONI:
Assicurazione indipendente di sicurezza e conformità per il settore ferroviario, supportando un organismo notificato.
Progetti

FERSAT
Un segnalamento FERroviario basato sull’innovativo utilizzo delle tecnologie SATellitari e della loro integrazione con le tecnologie terrestri. Il...

SICURFER
Il progetto SICURFER (Tecnologie innovative per la SICURezza della circolazione dei veicoli FERroviari), intende rispondere a tali esigenze...
EN 50716
Railway Applications – Requirements for software development
EN 50129
Safety related electronic systems for signalling
EN 50126
The Specification and demonstration of Reliability, Availability, Maintainability and Safety (RAMS)
EN 50128
Software for Railway Control and Protection Systems
La norma CENELEC 50716
Lo standard
La presente norma europea specifica le procedure e i requisiti tecnici per lo sviluppo di sistemi elettronici programmabili da utilizzare in applicazioni ferroviarie. Sostituisce le norme EN 50128 e EN 50657. È destinato all’uso in qualsiasi area in cui vi siano implicazioni per la sicurezza. Questi possono variare da quelli molto critici, come la segnalazione di sicurezza, a quelli non critici, come i sistemi informativi di gestione. Questi sistemi possono essere implementati utilizzando microprocessori dedicati, controllori logici programmabili, sistemi distribuiti multiprocessore, sistemi di processori centrali su larga scala o altre architetture.
Il corso
Un corso completo di due giorni fornisce ai partecipanti tutte le principali caratteristiche della norma, insieme a una panoramica delle tecniche di implementazione proposte sia efficaci che efficienti.
Durata
La durata nominale del corso è di 2 giorni, tuttavia il corso può essere compresso in un corso di 1 giorno per soddisfare le esigenze del cliente.
Destinatari
Ingegneri del software (sviluppo e verifica), ingegneri della qualità, responsabili della configurazione, ingegneri di test e project manager.
Metodi e media
Presentazioni in aula con diapositive Power Point.
Struttura del corso
- Perché 50716
- Segnalamento e veicoli a confronto
- Introduzione e riferimenti normativi
- Termini e definizioni
- Livelli di integrità della sicurezza del software
- Personale e Responsabilità
- Problemi relativi al ciclo di vita e documentazione
- Specifiche dei requisiti software
- Architettura del software
- Progettazione e implementazione del software
- Verifica e test del software
- Integrazione software/hardware
- Convalida del software
- Valutazione del software
- Garanzia di qualità del software
- Distribuzione e manutenzione del software
- Sistemi configurati in base ai dati dell’applicazione
Le lezioni del corso sono integrate da sessioni di esercitazione.
La norma CENELEC 50129
Lo standard
Questa norma europea è la prima che definisce i requisiti per l’accettazione e l’approvazione dei sistemi elettronici di sicurezza nel campo del segnalamento ferroviario. I sistemi elettronici di sicurezza per la segnalazione comprendono aspetti hardware e software. Per installare sistemi di sicurezza completi, è necessario tenere conto di entrambe le parti durante l’intero ciclo di vita del sistema. La norma è costituita dalla parte principale che definisce i requisiti e negli allegati A,B,C (normativa) D, E (informativa).
Il corso
Un corso completo di due giorni fornisce ai partecipanti tutte le principali caratteristiche della norma, insieme a una panoramica delle tecniche di implementazione proposte sia efficaci che efficienti.
Durata
La durata nominale del corso è di 2 giorni, tuttavia il corso può essere compresso in un corso di 1 giorno per soddisfare le esigenze del cliente.
Destinatari
Ingegneri del software (sviluppo e verifica), ingegneri della qualità, responsabili della configurazione, ingegneri di test, ingegneri della sicurezza e project manager.
Metodi e media
Presentazioni in aula con diapositive Power Point ed esempi reali tratti da esperienze INTECS.
Struttura del corso
- Introduzione e riferimenti normativi
- Struttura della norma EN 50129
- Evidenza della gestione della qualità
- Prove di gestione della sicurezza
- Definizione dell’integrità della sicurezza
- Prove di sicurezza funzionale e tecnica
- Accettazione della sicurezza e definizione dell’approvazione
- Panoramica di due tecniche di analisi della sicurezza: Fault Tree Analysis (FTA) ed esempi
- Analisi della modalità e dell’effetto dei guasti (FMEA) ed esempi
Le lezioni del corso sono integrate da sessioni di esercitazione.
Lo standard CENELEC 50126
Lo standard
Questa norma europea fornisce alle autorità ferroviarie e all’industria del supporto ferroviario, in tutta l’Unione europea, un processo che consentirà l’implementazione di un approccio coerente alla gestione dell’affidabilità, della disponibilità, della manutenibilità e della sicurezza indicate con l’acronimo RAMS. Può essere applicato sistematicamente in tutte le fasi del ciclo di vita di un’applicazione ferroviaria, per sviluppare requisiti RAMS specifici per il settore ferroviario e per ottenere la conformità a tali requisiti. L’approccio definito in questa norma è coerente con l’applicazione dei requisiti di gestione della qualità contenuti nella serie ISO 9000 di norme internazionali.
Il corso
Un corso completo di un giorno fornisce ai partecipanti tutte le principali caratteristiche dello standard, insieme a una panoramica delle tecniche di implementazione proposte sia efficaci che efficienti.
Durata
La durata nominale del corso è di 1 giorno.
Destinatari
Ingegneri del software (sviluppo e verifica), ingegneri della qualità, responsabili della configurazione, ingegneri di test e project manager.
Metodi e media
Presentazioni in aula con diapositive Power Point ed esempi reali tratti da esperienze INTECS.
Struttura del corso
- Introduzione, termini e definizioni
- Riferimenti normativi
- Ambito e campi di applicazione
- Elementi di RAMS ferroviari
- Integrità del rischio e della sicurezza
- Fasi del ciclo di vita di RAMS
- Schema delle specifiche RAMS – Esempio
Lo standard CENELEC 50128
Lo standard
La presente norma specifica le procedure e i requisiti tecnici per lo sviluppo di sistemi elettronici programmabili da utilizzare in applicazioni di controllo e protezione ferroviaria. È destinato all’uso in qualsiasi area in cui vi siano implicazioni per la sicurezza. Questi possono variare da quelli molto critici, come la segnalazione di sicurezza, a quelli non critici, come i sistemi informativi di gestione. Questi sistemi possono essere implementati utilizzando microprocessori dedicati, controllori logici programmabili, sistemi distribuiti multiprocessore, sistemi di processori centrali su larga scala o altre architetture.
Il corso
Un corso completo di due giorni che fornisce ai partecipanti tutte le principali caratteristiche della norma, insieme a una panoramica delle tecniche di implementazione proposte sia efficaci che efficienti.
Durata
La durata nominale del corso è di 2 giorni, tuttavia il corso può essere compresso in un corso di 1 giorno per soddisfare le esigenze del cliente.
Destinatari
Ingegneri del software (sviluppo e verifica), ingegneri della qualità, responsabili della configurazione, ingegneri di test e project manager.
Metodi e media
Presentazioni in aula con diapositive Power Point.
Struttura del corso
- Introduzione e riferimenti normativi
- Termini e definizioni
- Livelli di integrità della sicurezza del software
- Personale e Responsabilità
- Problemi relativi al ciclo di vita e documentazione
- Specifiche dei requisiti software
- Architettura del software
- Progettazione e implementazione del software
- Verifica e test del software
- Integrazione software/hardware
- Convalida del software
- Valutazione del software
- Garanzia di qualità del software
- Distribuzione e manutenzione del software
- Sistemi configurati in base ai dati dell’applicazione
Le lezioni del corso sono integrate da sessioni di esercitazione.