Articolo 2
A Roma, nel nuovo Tecnopolo Tiburtino, un sistema finalizzato ad attrarre iniziative imprenditoriali e a rilanciare nel frattempo settori industriali avanzati, è stato da poco terminato il progetto per la nuova sede della Intecs, progettata da Modostudio. Il tessuto circostante di questo distretto è per lo più caratterizzato dalla presenza di edifici per uffici dalle forme tradizionali. A rompere tale uniformità è la collina verde del Tecnopolo, che oggi rappresenta un elemento verde di dialogo con la sede aziendale grazie alle inedite relazioni volumetriche e visuali. L’edificio è infatti composto da una serie di piani connessi tra loro con continuità tramite collegamenti che si rileggono in facciata, diventando a volte scale, a volte terrazze o piani inclinati ospitanti sale conferenze ed auditorium all’aperto, creando così un layout funzionale molto vario e flessibile.
La forma a pianta quadrata comprende una corte centrale che permette all'edificio di essere percepito anche dal suo interno lasciando una permeabilità visiva soprattutto al piano terra, dove si trovano le due hall d’ingresso contrapposte. L'edificio appare come un volume chiaro, regolare e compatto, ma dalla vicina collina verde è possibile notare l’effetto mutevole del suo rivestimento grazie alla possibilità di poterlo osservare da un punto di vista in movimento: l’osservazione da questa prospettiva permette di cogliere il suo intrinseco senso rotazionale.
..